Cosa vedere in Alsazia con bambini: Ecomuseo di Ungersheim

Una tappa obbligata della nostra visita in Alsazia è stata l’ECOMUSEO di Ungersheim vicino a Mulhouse, non lontano da Colmar.

E’ un vero e proprio museo all’aria aperta, dove è stato ricostruito il tipico villaggio alsaziano con 75 edifici tra cui la scuola, la chiesa e tutte le botteghe degli artigiani.  Le casette sono state rifatte alla perfezione: a graticcio, ognuna con le tende, con i fiori, con la targa fuori dalla porta, con il giardino curato e con i vari personaggi in abiti d’epoca.

Il villaggio di Ungersheim

L’Ecomuseo dell’Alsazia ha aperto nel 1984 con solo 20 case. Dopo l’enorme successo di visitatori, gli organizzatori hanno costruito altri 55 edifici per completare tutto il villaggio.

Cosa abbiamo fatto?

I bambini si sono entusiasmati di vedere il falegname, il fabbro o il ceramista impegnati a replicare i loro mestieri del XX Secolo. All’interno del villaggio abbiamo passeggiato passando dal vasaio, dal carpentiere, dal panettiere, dalla distilleria con i vari liquori. Abbiamo assistito alla mungitura delle mucche, alla spiegazione di cosa mangiano i maiali neri della fattoria con la possibilità di accarezzarne uno.

Le protagoniste del villaggio sono senza dubbio le cicogne. Con i loro nidi giganti su tutte le case, passano il tempo a guardare cosa succede sotto di loro. Sono bellissime!

Cosa vedere in Alsazia: l'ecomuseo di Ungersheim

 

Insieme alle cicogne, ci sono anche molti animali da compagnia (mucche, cavalli, oche) accuditi nei loro recinti dal personale del villaggio.

Gironzolando per le splendide casette a graticcio, abbiamo visto la bottega del ceramista, del fabbro, di chi ripara le ruote dei carri, tantissimi vecchi strumenti da lavoro e perfino l’antico mulino.

E’ tutto ben organizzato. Alla biglietteria ci hanno consegnato il calendario degli eventi della giornata. Ci sono workshop e tour per visitare il museo, ci sono spiegazioni dalle vecchie signore su quali piante e fiori raccogliere e laboratori interattivi per bambini.

Noi abbiamo fatto tutto quello che ci è piaciuto fare: compreso assaggiare i biscotti preparati dalla pasticcera che ha seguito la ricetta antica. Siamo poi saliti sulla torre della roccaforte dove abbiamo potuto ammirare tutto il villaggio dall’alto. Ci siamo imbarcati a uno dei due porti per fare il tour del lago sull’imbarcazione del villaggio. Non poteva mancare anche una passeggiata sul carro trainato dal trattore da una parte all’altra del villaggio! Abbiamo trascorso molto tempo anche nelle varie aree gioco dedicate ai bambini dove ci sono giochi creativi con legnetti, lavagne o indovinelli.

Consiglio la visita a tutti quelli che viaggiano con bambini e che vogliono trascorrere una giornata nel passato.

Se ti è piaciuto questo articolo e pensi possa essere a qualcuno, condividilo con i tuoi amici.

A presto,

Francesca

Ti potrebbe interessare anche

Visita alle Saline Royale con bambini

La verità è sempre partire. Restare è una bugia, un inganno, la costruzione di un muro che ci separa dal mondo.
(Fabrizio Caramagna)

 

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *